Aggregazione conti

Probabilmente ora ti starai chiedendo “Ok, ma quali sono i benefici concreti dell’aggregazione dei conti? Come cambia il mondo delle banche?”

Di seguito cercheremo di spiegarti come puoi trarre dei vantaggi dalla disintermediazione delle banche e dei servizi finanziari.

1. L’aggregazione dei conti o account aggregation

Un servizio che sta prendendo piede sul mercato e abilitato proprio dalla PSD2, fornito dai cosiddetti “AISP” (Account Information Service Provider), è quello di aggregazione dei conti o account aggregation. L’AISP non è altro che un prestatore di servizi autorizzato, che può prendere anche la forma di un’app in cui è necessario registrarsi e identificarsi. A volte le stesse banche, per offrire servizi aggiuntivi ai propri clienti, possono agire come se fossero degli AISP. Fornendo la propria autorizzazione agli AISP, questi possono avere accesso alle informazioni dei tuoi conti correnti, ovvero ai dati relativi a saldi e transazioni effettuate e aggregarli per un maggiore controllo della tua situazione finanziaria. La possibilità di condividere i tuoi dati con un prestatore di servizi di informazioni sui conti fa sì che tu possa vedere i dati relativi a tutti i tuoi conti e strumenti di pagamento riuniti in un'unica interfaccia a cui è facile accedere. Questo vuol dire che per controllare i saldi e i movimenti dei tuoi conti non sarà più necessario entrare nell’home banking della tua banca o delle tue banche, rimbalzando tra l’una e l’altra per controllare con quale carta hai pagato il ristorante sabato sera, ma potrai accedere alle medesime informazioni anche da un’app terza o dall’home banking che utilizza il servizio di aggregazione dei conti.

2. Personal Financial Management

In molti casi gli AISP offrono anche un servizio chiamato Personal Financial Management (PFM) ovvero uno strumento che permette di elaborare i dati aggregati a cui si è avuto accesso per fornire agli utenti un’analisi completa del proprio comportamento di spesa. Alcune delle funzionalità del PFM sono:
  • Analisi di entrate e uscite
  • Categorizzazione dei movimenti
  • Identificazione di bollette e abbonamenti
  • Previsione delle spese
Spesso questi AISP forniscono anche delle funzionalità aggiuntive, come la possibilità di impostare dei budget o limiti di spesa o di creare degli obiettivi di risparmio, al fine di dare agli utenti gli strumenti necessari per avere maggiore controllo della propria situazione finanziaria. Il PFM può essere utile anche se si possiede un solo conto corrente, soprattutto se la banca presso cui è stato aperto non offre il servizio in questione. Il beneficio è chiaro: oltre ad avere tutti i dati dei tuoi conti in un unico punto d’accesso, grazie a questo strumento potresti avere anche una maggiore visibilità e consapevolezza dei tuoi comportamenti di spesa e sapere a colpo d’occhio quanto hai speso lo scorso mese in aperitivi.

3. Suggerimenti intelligenti

Il Personal Financial Management potrebbe evolversi in un vero e proprio advisor grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Alcune app o banche, infatti, oltre ad aggregare i dati dei tuoi conti ed elaborarli per fornirti un’analisi delle tue entrate e delle tue uscite, fanno un passo in più e ti possono fornire dei suggerimenti intelligenti sul tuo comportamento di spesa. Questo vuol dire, ad esempio, che potrebbero avvisarti quando hai una spesa prevista che manderebbe il tuo conto in rosso, o darti dei consigli su come risparmiare regolarmente, o se hai impostato dei limiti di spesa, allertarti quando stai per superarli. Ma non solo… Grazie all’analisi del tuo comportamento di spesa queste app potrebbero anche aiutarti a trovare offerte competitive per i servizi di cui usufruisci regolarmente (es. forniture di luce e gas, palestra, telefonia e internet, ecc.) e consentirti in questo modo di risparmiare mese dopo mese. I dati vengono elaborati in background senza che tu te ne accorga, ma ti vengono forniti dei consigli solo quando ne hai effettivamente bisogno.

I tuoi dati sono protetti

Uno dei pilastri fondamentali della PSD2 è la sicurezza. Da questo punto di vista l’Open Banking è sicuro quanto l’Online banking, in quanto le tue credenziali non sono in alcun modo accessibili dagli AISP. Le API (Application Programming Interface), ovvero strumenti di interfaccia che permettono di comunicare tra diversi prodotti tecnologici, sono affidabili e la legge impone agli AISP di verificare l’identità dell’utente e del servizio, per questo motivo solo tu puoi autorizzare un AISP ad accedere alle informazioni dei tuoi conti. Inoltre, solo le entità che hanno ricevuto l’approvazione dall’autorità dei servizi finanziari potranno utilizzare il sistema e fornire il servizio di aggregazione dei conti, e diventare quindi AISP.

Ricordati che quando deciderai di utilizzare un servizio di Open Banking non avrai bisogno di condividere le tue credenziali d’accesso alla banca con nessun altro soggetto fuorché la banca stessa. A differenza della tecnologia chiamata “screen scraping”, che necessita dell’inserimento delle tue credenziali su interfaccia che non è quella della tua banca, questo è un miglioramento notevole.

Utilizzando la tecnologia prevista dalla PSD2, ovvero accesso dei tuoi dati attraverso API, verrai infatti reindirizzato sull’interfaccia della tua banca per inserire le credenziali, a cui l’AISP non avrà mai accesso.

Potrebbe interessarti anche:

Aggrega tutti i tuoi conti con illimity connect

Visualizza saldi e movimenti di tutti i tuoi conti, anche di altre banche, da un unico home banking. Non dovrai più saltare da un’app all’altra per avere la visione completa delle tue finanze.

Scopri di più

Sai quanto spendi complessivamente e gestisci le tue spese aggregate

Ricevi report e l’analisi intelligente di tutti i movimenti che effettui con i conti collegati con illimity connect. Imposti limiti di spesa mensili su tutti i tuoi conti, sul totale delle tue spese e per ciascuna categoria.

Scopri di più

Scegli con quale banca pagare

Con illimity connect non solo hai tutta la tua situazione finanziaria sotto controllo, ma effettui anche operazioni da tutti i tuoi conti direttamente dall’app illimity.

Scopri di più

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Condizioni contrattuali consultabili su foglio informativo disponibile su illimitybank.com/trasparenza